In questa pagina puoi consultare i dati relativi al tuo Comune.
jenne
I servizi attivi in questa località:
AcquedottoFognaturaDepurazione
Km di rete
Sono i km di rete presenti nel comune e gestiti da Acea Ato2 suddivisi per adduzione (approvvigionamento idrico), distribuzione idrica e fognatura.
Distribuzione per tipologie di utenza
Per ciascun dato viene fatto il confronto tra l'incidenza in % nel comune rispetto al valore medio dei comuni dove Acea Ato2 gestisce il servizio (media comuni Ato2).
Numero distretti idrici
È il numero delle aree di distribuzione, denominate “distretti”, in cui è stata suddivisa la rete idrica del comune. La tecnica della distrettualizzazione della rete permette di ottimizzare la gestione idrica e facilitare la rilevazione di eventuali perdite.
0
Numero distretti idrici
La distrettualizzazione delle reti è una delle principali attività avviate da Acea Ato2 già dal 2018 per il contenimento delle perdite fisiche lungo la rete di distribuzione. Consiste nella suddivisione della rete idrica in aree tra loro non connesse e con immissioni misurate (i così detti “distretti idrici” o DMA “Distrect Meter Area”).
Questa metodologia permette l’ottimizzazione delle pressioni di esercizio e consente, grazie al controllo puntuale sulle singole parti di rete, di identificare con tempestività l’eventuale insorgere di perdite agevolando gli interventi di riparazione e riducendo la frequenza dei guasti.
Dipendenza da piccole fonti
L'indicatore mostra in quale valore percentuale la captazione idrica del comune dipende da piccole fonti locali come pozzi o altre fonti superficiali.
Rispetto al prelevato totale dell'ambiente per ciascun comune
Dipendenza da piccole fonti
Il sistema di approvvigionamento del territorio gestito da Acea Ato2 è composto da sette grandi sistemi acquedottistici che trasportano l’acqua derivata da 14 fonti di approvvigionamento principali e da numerose fonti locali minori (in prevalenza pozzi). Per la loro tipologia ed origine, molte fonti minori sono caratterizzate da limitate dimensioni degli acquiferi che, per ricaricarsi adeguatamente, necessitano di determinate condizioni pluviometriche nel corso dell’anno. Gli eventi siccitosi estremi causati dai cambiamenti climatici purtroppo non sempre garantiscono tali condizioni. Al fine di tutelare le fonti e assicurare una maggiore sicurezza e resilienza dei sistemi di approvvigionamento Acea Ato2 ha posto in essere un piano di dismissione delle fonti minori. A tale piano si affiancano una serie di complessi interventi di messa in sicurezza e interconnessione dei principali sistemi acquedottistici.
Impianti di depurazione
Gli impianti di depurazione svolgono un ruolo fondamentale: servono al trattamento delle acque reflue, grazie al quale vengono depurate le acque provenienti da scarichi civili ed industriali.
Se presenti sul territorio comunale, nella mappa trovi indicati i depuratori e le loro principali caratteristiche. Clicca sulla mappa per scoprire di più.
0
0
Di cui intercomunali
Un depuratore intercomunale è un impianto che pur essendo fisicamente ubicato in un dato comune raccoglie ed effettua il trattamento di acque reflue provenienti anche da altri comuni limitrofi
X
Comune servito
Intercomunale
Capacità nominativa autorizzata
Nuovi allacci
Modalità di ricezione fattura
Mostra la % di clienti che ha attivato il servizio di bolletta web al posto del tradizionale invio cartaceo.
Bolletta Web
Attivare la bolletta web è un prezioso contributo per l’ambiente che consente di ridurre lo spreco di carta e le emissioni di CO2, inoltre permette di ricevere le bollette direttamente via email eliminando il rischio di ritardi o smarrimento. Nel 2022 sono state risparmiate circa 78,3 tonnellate di carta.
aggiornato al 31 dicembre 2024
Case dell'acqua
Le case dell’acqua sono fontanelle hi-tech a portata di tutti che distribuiscono gratuitamente acqua potabile, contribuendo a ridurre l’utilizzo di plastica monouso.
Ecco quelle del tuo comune:
Case dell'acqua
Le Case dell’acqua Acea permettono di erogare gratuitamente acqua refrigerata, naturale o frizzante, a cittadini e turisti. Sono inoltre dotate di prese per la ricarica di dispositivi mobili (smartphone e tablet) e schermi che veicolano informazioni di pubblica utilità.
La qualità dell’acqua distribuita è certificata da rigorosi controlli periodici.
L’iniziativa ha un grande impatto ambientale e sociale, con una consistente diminuzione di utilizzo della plastica (circa 684 tonnellate di plastica risparmiata nell’anno 2022).
Iscritti MyAcea Acqua
Mostra la % di clienti che si sono registrati all’area clienti MyAcea Acqua associando al proprio profilo una o più utenze idriche.
jenne
media comuni ato2
aggiornato al 03 gennaio 2025
Iscritti MyAcea Acqua
Con l’area clienti MyAcea Acqua è possibile accedere ai servizi digitali per gestire online e in tempo reale le proprie utenze anche attraverso dispositivi diversi dal computer come smartphone e tablet o utilizzando l’app dedicata. Sono tante le funzionalità presenti in MyAcea Acqua tra cui: il controllo dei consumi, l'invio dell'autolettura, il pagamento delle bollette, la richiesta di rateizzazione, l’attivazione della domiciliazione bancaria. Inoltre è possibile effettuare tutte le principali richieste commerciali come un nuovo allaccio, una voltura o un subentro.
Modalità di pagamento
Mostra la preferenza dei clienti nella scelta del canale di pagamento della propria bolletta.
Domiciliazione
Carte di Credito
PostePay
My Bank
Bancomat Pay
CBill
Pos Sportello
Bollettini Postali
Sisal-Lottomatica
Bonifico
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
Accessibilità contatori
Un contatore si definisce “accessibile” quando il passaggio del letturista è possibile senza impedimenti e/o transito su proprietà privata. L’indicatore mostra il numero di contatori accessibili nel territorio comunale sia in valore assoluto che in percentuale rispetto al totale.
0%
0
Accessibilità contatori
Per avere una bolletta sempre allineata ai propri consumi effettivi è possibile fornire l’autolettura comodamente da casa attraverso l’area clienti MyAcea Acqua.
Erogato medio per abitante
L'indicatore mostra il valore medio di mc di acqua erogata annualmente per ciascun abitante nel comune. La quantità di acqua di 18,25 metri cubi di acqua a persona su base annua è stata individuata dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016, come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona.
0mc
Andamento degli interventi tecnici
Mostra il numero di riparazioni e/o sostituzioni effettuate sulla rete idrica del comune, su base mensile, nel corso dell'ultimo anno.